Serramenti in Alluminio
I serramenti in alluminio utilizzano una materia prima che in natura non si trova allo stato libero ma sottoforma di composti che costituiscono l’8% della crosta terrestre. L’alluminio utilizzato per costruire profilati è una lega composta da alluminio, magnesio e silicio. La lega che si ottiene ha elevate caratteristiche di resistenza a trazione, paragonabile a quella degli acciai. L’alluminio è un materiale altamente riciclabile. La qualità dell’alluminio non cambia con il riciclaggio.
Campi di applicazione
Dopo il legno, il materiale più diffuso nella produzione di serramenti è l’alluminio.
L’alluminio è un materiale dalle ottime caratteristiche di resistenza meccanica e tenuta nel tempo agli agenti atmosferici.
L’alluminio si presta molto alle moderne architetture, sempre più alla ricerca di profili minimali. E’ utilizzato tutt’oggi per la produzione di serramenti di ogni tipo, facilmente assemblabile in loco, e per le sue caratteristiche è utilizzabile anche per grandi aperture. I profili sono estrusi e cavi all’interno, oltre che personalizzabili in qualsiasi colorazione, dalle tinte RAL agli effetti legno, ma anche ossidati. In alcune zone d’Italia l’alluminio viene utilizzato solo nel locali commerciali, per vetrine e facciate continue; in altre invece è richiesto anche nelle costruzioni private, soprattutto nelle moderne costruzioni, dove i committenti apprezzano sempre più le ampie superfici vetrate.
Dal punto di vista economico è difficile riscontrare differenze ben definite tra una finestra in alluminio ed una in altro materiale, poiché molto dipende dalle sezioni. Sicuramente, a parità di valori d’isolamento termico, il serramento in alluminio risulta più costoso del Pvc, ma sicuramente meno del legno, sebbene i valori d’isolamento termico raggiungibili con l’alluminio siano inferiori.
I vantaggi dell’alluminio
Utilizzare telai in alluminio per i tuoi serramenti significa fare un investimento sulla tua casa. Sono più costosi rispetto al legno o al pvc, ma comportano notevoli vantaggi.
L’alluminio è un materiale molto resistente, dura a lungo e può sorreggere il peso di grandi vetrate. Per questo motivo, è particolarmente adatto alle finestre scorrevoli che vanno a ricoprire intere pareti. Sono degli ottimi isolanti termici e molto sicuri contro le effrazioni. Infine, sono pratici, richiedono poca manutenzione e donano uno stile molto elegante all’ambiente.
Riassumendo, quelle in alluminio sono delle finestre:
-
robuste;
-
durevoli;
-
isolanti;
-
sicure;
-
pratiche;
-
eleganti.